Pronome – Pronomi Personali

Un altro interessante capitolo della Morfologia è il Pronome che ha la funzione di sostituire con tutte le sue determinazioni di persona, di numero, di luogo; di indicare pensieri precedentemente esposti e funzioni analogiche, ma ha anche funzioni proprie.

Pronomi personali

Fanno le veci di un sostantivo, proprio o comune, di persona: possono essere di 1ª 2ª 3ª persona.
I pronomi di prima e seconda persona, hanno una sola forma per il maschile e per il femminile.
I pronomi di terza hanno anche una forma riflessiva.

1ª persona

Io:  ì (‘ì’ etimologicamente parlando, è il vero pronome. Può essere usato dopo l’apostrofo “pur’ì” (anch’io). Da solo e nei casi previsti (vedi: ‘ìprostetica), prende sempre una ‘i’ prima di sé: “”. Si va rarefacendo l’uso di ‘ie’ in aggiunta ai pronomi personali nelle espressioni enfatiche fortemente accennate: “dimmìuue a mmèie”; “te u-àgghie dìtte iìie”.

Me – mi:  
Di me: de mè
A me – mi: a mmème
Da me:  da mè
Con me: che mmè
Noi:   
Noi – ci:  
nge (ne: arc. e raro)
Di noi: 
de nù
A noi – ci: a nnùnge (ne: arc. e raro)
Da noi: 
da nù
Con noi: 
che nnù

2ª persona

Tu:  tu
Te – ti: te
Di te:  
de tè
A te – ti: 
a ttète
Da te:  da tè
Con te: 
che ttè
Voi:  
vu
Voi – vi: 
vuve
Di voi: de vu
A voi – vi: 
a vvuve
Da voi: 
da vu
Con voi: che vvu

3ª persona

Egli – ella: iìddeièdde
Sé – si: ula
Di sé:  
de iìddede ièdde
A sé:  
a iìddea ièdde
Da sé:  
da iìddeda ièdde
Con sè: 
che iìddeche ièdde
Loro:  
lore
Sé – si: 
le lore
Di sé:  
de lore
A sé:  
a llore
Da sé:  
da lore
Con loro: 
che llore

(N.B. Ho scoperto (e non sono stato il solo), che i sopraddetti pronomi di 1ª, 2ª e 3ª persona sono stati scopiazzati da un libro stampato nel 2010. Si continua a diffondere una grafia dialettale barese errata disorientando i lettori e coloro che per la prima volta si dilettano nella lettura e nella scrittura. Al momento, continuo a scrivere con certezza, il prezioso volume dello storico, demologo e dialettologo barese Alfredo Giovine «Il Dialetto di Bari» a cura del figlio Felice, direttore del mensile locale “U Corrìire de BBàre”, è il più aggiornato e fedele alle regole di grammatica della lingua barese e, don Alfredo, è stato uno studioso molto qualificato lasciandoci una grammatica semplice e coerente accessibile a tutti. Dunque, si studi il «Dialetto» di Bari e non tandi dialetti baresi. Gigi De Santis).

iìdde” e “ièdde” si riferiscono anche a persone che meritano particolarmente attenzione con significati i più svariati: “stà iìdde, aspettàme ca se ne và” (c’è lui, aspettiamo che vada via); “attenziòne, cudde ca passe mò, iè iìdde(…quello che passa ora, è lui); “chèsse iè ièdde” (questa è ‘lei’).

Chìdde” (e “cchidde”) (quelli – “lore), valgono anche per ‘esso’, ‘essa’, ‘essi’, ‘esse’, ‘elle’.

I pronomi che fungono come soggetto sono: “ì”, “”, “cudde” (quello); “chèdde” (quella), “iìdde” (egli); “ièdde” (ella); “” (noi); “vu” (voi), “chidde” (quelli), “lore” (loro).

Forme toniche: i pronomi di forma tonica sono: “”, “”, “iìdde” (lui, esso); “”, “vu”, “lore” (essi, esse); “bballe che mmè” (balla con me); “vàseche a ttè” (bacio te); “camìnghe che cchidde” (cammino con loro).
Però “iìdde”, “ièdde” e “lore”, in alcuni casi vengono adoperati anche come soggetto.

Forme atone: o particelle pronominali, non hanno un proprio accento tonico e si appoggiano per la pronuncia alla parola vicina. Esse sono: “me” (mi); “te” (ti); “ce” (ci); “ve” (vi); “se” (si); e servono come complemento oggetto e di termine con un’unica forma. “Me chiàme” (mi chiama), “m’hanne date nu sckaffe” (mi (a me) hanno dato uno schiaffo); “se vestèrene” (si vestirono); “se facèrene male” (si fecero male); “mm’u ddìsse”  e “m’u dìsse” (me lo disse).

In italiano la particella atona ‘gli’ può unirsi con ‘lo’, ‘la’, ‘li’, ‘le’, ‘ne’; in barese si ha: “nge” (gli); “nge u” anche “ngi-u” (glielo); “nge la” (gliela); “nge le” (gliele); “nge ne” (gliene). “Nge u facìibbe capì” (glielo feci capire); “nge la scettàbbe” (gliela gettai); “nge ne parlàbbe” (gliene parlai), “nge (onge u”) decìibbe c’appartenève alla chembaggnì de sam Martìne” (glielo dissi che era…becco).

“Nge” (ci); è un pronome personale molto usato nel dialetto, si adopera come complemento oggetto e di termine con valore ‘di noi’, ‘a noi’, ma anche ‘con lui’ , ‘da lui’.
Nge disse chèdde ca se meretàvene” (disse loro quello che si meritavano).

Ha anche valore di pronome dimostrativo: questo o quella cosa: “u decì, ma iì no nge àgghie credùte” (lo disse, ma io non ci ho creduto).

È anche avverbio di luogo, corrispondente a: ‘qui’, ‘là’, ‘in questo’, ‘in quel luogo’: “no nge vogghe” (non ci vado); “nge” si unisce anche a certi verbi: “dìnge” (dicci); “fange” (facci); e corrisponde anche a: ‘con lui’, ‘con lei’, ‘con loro’ (“che iìdde”, “che ièdde), ma anche a: ‘a lui’, a lei’, ‘a loro’ “nge facèmme na strazzàte” (ci facemmo una scorpacciata) ‘con lui’, ‘con lei’, ‘con loro’): “nge ne sìme sciùte nzìime” (ce ne siamo andati insieme), ‘con lui’, ‘con lei’, ‘con loro’.

Nge”, in certe locuzioni può perdere ‘ge’: “n’av’acchemegghiàte” (dange ave acchemegghiàte”: ci ha coperti); “n’arrevògghie a ttutte” (ci avvolge (a) tutti).
Identico all’italiano, è l’uso in barese, del riflessivo “se” (se e si); “se scettò” (si getto); “se ne scì” (se ne andò); non si confonda questo “se”, con la particella pronominale ‘sé’.

Continua…

Bibliografia: Alfredo Giovine, Libro, «Il Dialetto di Bari» (grammatica-scrittura-lettura) a cura di Felice Giovine, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, 2005.

Progetto: Corso di Grammatica Barese «“Centro Studi Baresi” – Felice Giovine / “Centro Studi “Don Dialetto – Gigi De Santis”», per le scuole e associazioni culturali di Bari. (2010-2011).

Foto: «Scuola Principessa di Piemonte», fototeca, «Archivio Centro Studi “Don Dialetto”», Gigi De Santis, Bari (1976-2011)