Verbo: Modi e Tempi, Formazione dei Tempi

MODI E TEMPI

I modi del verbo in dialetto sono:
indicativo, imperativo, congiuntivo, infinito.
I tempi dell’indicativo sono: presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto(raro), futuro (non ha forma propria, composta da una sola parola, ma si forma in modo perifrastico).
Il modo imperativo ha presente e futuro (molto raro).
Il modo congiuntivo ha l’imperfetto e il trapassato (mancano il presente e il passato che, nella loro funzione, vengono sostituiti dall’imperfetto e dal trapassato).
Il modo condizionale manca di forma propria, si adoperano i due tempi del congiuntivo.
Il modo infinito ha presente e passato, participio presente e passato, gerundio semplice e passato.

FORMAZIONE DEI TEMPI

La formazione dei tempi avviene aggiungendo, al tema del verbo, la desinenza che varia secondo la coniugazione, il modo, la persona e il numero.
Il tema del verbo è quella parte di esso che rimane dopo aver tolto la desinenza: “am – à” (desinenza): (amare), – “cad – è” (cadere).
Abbiamo detto che il futuro si forma in modo perifrastico  e cioè con l’indicativo presente del verbo “avè”, con la preposizione ‘a’ o ‘da’ e l’infinito presente del verbo. Questa forma perifrastica ha significato del corrispondente italiano ‘avrò’, ma vuol esprimere anche il verbo ‘dovere’. In questo ultimo caso, la forma perifrastica si coniuga per tutti i tempi.

La ‘a’ si manifesta in tutte le voci del futuro eccetto alla seconda persona che richiede ‘da’: “iì t’àgghie a dà” – “tu m’ha da dà” – “iìdde t’av’a dà”, ecc.

Come si vede il ‘da’ è usato solo alla seconda persona singolare, mentre l’ ‘a’ in tutte le altre.
àgghie a menì da tè” (verrò da te, lett.: ho (da o a) venire da te). “Tu ha da menì da mè” (tu verrai da me).
Per il futuro anteriore (che pure manca di forma propria) si usa frequentemente il presente dell’indicativo:
acquànne iìdde arrìve a Torìne (pres. ind. con funzione di futuro), iì àgghie a stà ggià a ccase”; “acquànne iìdde av’arrevà(futuro), iì àgghie a stà ggià (futuro con funzione di fut. anteriore) a Melàne”;
acquànne iìdde av’arrevà a Torìne (futuro) iì agghie a ièsse arrevàte a Melàne” (arc.) (forma composta rarissima del fut. ant.);
iì àgghi’a arrevà prime de l’àlde (fut. in funzione di fut. ant.) ca honne a stà (fut.) pe la strate”;
am’a partì nzìime: pèrò, iì arrìveche prìme (pres. ind. in funzione di futuro) de l’àlde ca honn’a stà pe la strate”.

Il modo imperativo ha il presente, e quello futuro (usato raramente e privo di forma propria) che si serve del modo perifrastico del futuro dell’indicativo.

Al congiuntivo manca il presente e il passato. Si sentono ancora espressioni che testimoniano antiche forme di congiuntivo presente:
dàgghi’avè na gocce” (forma antiquata del cong. pres. del verbo ‘dovere’): (che debba avere un accidente); “ca pezzàt’a merì” (che possiate morire); “ca pùuzz’a merì” (che tu possa morire); “àgghia pasce” (abbia pace) (conforto verbale indirizzato impersonalmente verso il povero al quale non viene fatta l’elemosina). Si identifica nella forma italiana arcaica di normale esito dal latino ‘aggia’ per ‘abbia’ del verbo “avè: àgghie”.

Il condizionale manca di forma propria, come il latino, e la sua funzione viene esplicata dall’imperfetto e dal trapassato del congiuntivo: “ce tenèsse vìnd’ànne, me spesàsse” (se avessi vent’anni, mi sposerei, lett.: se tenessi vent’anni, mi sposassi).
I tempi composti del condizionale sono passato prossimo, trapassato prossimo, trapassato remoto (usato raramente). Es.: “fu mettùte a ffà la sendenèlle, eppò arrevò Chelìne” (montò di sentinella, dopo di che arrivò Michelino).

Nota Bene: Ci sono rarissime espressioni con voci del modo condizionale. Dice il giocatore di stoppa: “sarèbbe la bellèzze de cinguandacìnghe a bastòne” (con le carte che ho formo un punteggio di 55 a bastoni) – “sarèbbe a ddìsce?” (sarebbe a dire?) (con significato di ‘cosa vuol dire?’ ‘vuol dire?’); – “tu tìine da damme u rèste a mmè” e l’altro “sarèbbe?” (cioè: quanto, che cosa?); – “e ppò vacchiànne! E cce iùne facève a ttè cudde ca sì fatte tù?”, “sarèbbe?” (e poi vai trovando! E se uno faceva -avesse fatto- a te quello che hai fatto tu – sarebbe?).

CONSIDERAZIONE SULLA PRIMA PERSONA SINGOLARE DELL’INDICATIVO PRESENTE

La prima persona singolare dell’indicativo presente, generalmente, termina in –che. Quando la 1ª desinenza singolare termina già in -che, l’ulteriore aggiunta di -che è facoltativa. Ad esempio: “iì fràbbeche” (da “frabbecà) e “iì attàcche” (da “attaccà) non prendono il -che anche se per analogia, o per teoria, dovrebbero fare “fràbbecheche” o “attàccheche”; per cui “vògghieche(“vògghie + che) (voglio); “pòzzeche” (“pozze  + che) (posso), “sàcceche” (sacce + che) (so). Però “pozze”, “vògghie” e “sacce” sono preferiti agli analogici “sàcceche”, “pòzzeche” e “vògghieche”. Mentre “rescòte” (riscuotere), fa sempre “rescòdeche” (da “rescòte + che).

Le voci terminanti in –ghe non sempre richiedono l’aggiunta di -che: “mandènghe” (da “mandèn(e)che) (mantengo); “trattènghe” (da “trattèn(e)che) (trattengo); “morghe” (da “mor(e)che).

Altre voci verbali terminano, invece, in –scke (sce + che).
La maggior parte dei verbi di 1ª coniugazione, come “abbacà” (calmare), “abbadà” (badare), terminano in –che e in –scke, “abbàdeche” e “abbadèscke”. Conservando una doppia forma; pochi hanno la sola forma in –che: “abbòtteche” (da “abbettà) (io gonfio); pochissimi terminano in –scke: “iì abbrònzèscke” (io abbronzo). Pochi, anche, quelli che terminano in –ghe: “ambàrghe” (da “ambarà) (io imparo).

Verbi della 2ª e 3ª coniugazione: “cadè” e “mète” (cadere e mietere) – se si eccettuano “piàscke” (da “piacè”: piacere), “persuadèscke” (da “persuadè”: persuadere), “despiàscke” (da “despiàsce”: dispiacere), (che fanno anche “piàsceche”, “persuàdeche”, “despiàsceche) e pochi altri casi, per la maggior parte si ha solo l’aggiunta di –che o di –ghe e –gghe: “pèrdeche” (perdo), “trattènghe” (trattengo), “vègghe” (vedo), “vogghe” (vado), “dolghe” (dolgo), “ottènghe” (ottengo), “parghe” (sembro), “arremmànghe” (rimango), “tènghe” (tengo).

Verbi della 4ª coniugazione: “fallì” (fallire), “ferì” (ferire), “mbastì” (imbastire) terminano generalmente in –scke.
Qualcuno ha soltanto la desinenza in –che e –ghe: “dòrmeche” (da “dermì”: dormo),  “morghe” (da “merì”: muoio), “sèrveche” (da “servì”: servo).
Qualche altro ha doppia desinenza: “bòlleche” e “bollìscke” (da “bollì”: bollire).

OSSERVAZIONI VALEVOLI PER LE QUATTRO CONIUGAZIONI

La desinenza in –scke (sce” + “che) richiede prima di sé sempre la vocale accentata, prevalentemente “è” per la 1ª e 2ª coniugazione e ‘i’ per la 4ª coniugazione: “battaglièscke” (“battaglià”: 1ª coniugaz.), “persuadèscke” (persuadè”: 2ª coniugaz.), “fallìscke” (“fallì”: 4ª coniugaz.).
La 3ª coniugazione termina in -che e non in –scke perché l’infinito non termina con vocale accentata, “mèteche” (io mieto: da “mète); “bèveche” (io bevo: da “bève).

Se  –scke pretende prima di sé la vocale accentata, la desinenza in –che vuole sempre atona la vocale che ad essa è posta, a condizione che la parola abbia un tema superiore a due sillabe. In altri termini, la voce verbale terminante in –che potrà essere preceduta da una vocale accentata, solo se, il tema è composto da due sillabe, come nel caso di “abbàche” (io calmo: “ab-bà -(che)”). Esempio di parola con tema trisillaba e quadrisillaba: “ab-bà-de-(che)” – ab-ban-dò-ne-(che)”.
Poiché tali voci hanno anche l’altra forma in –scke, le ‘e’ degli esempi precedenti aventi suono indistinto, davanti a –scke, hanno suono accentato: “abbadèscke” e “abbandonèscke”.
Se le altre desinenze mantengono o non mantengono il –che, (es.: “pozze” e “no bbòzzeche), dopo ‘sc’, è d’obbligo il –che, (o meglio il -ke) per formare il composto –scke.

La desinenza –ghe vuole la vocale che la precede, sempre accentata: “addemùrghe” e “addemerèscke” (‘io’ ritardo).

Anche i verbi in –gghià terminano in –che. Es.: “Iì mbrògghieche” (da “mbregghià”: io imbroglio) – “Iì me spògghieche” (da “spegghià”: io mi spoglio) – “Iì figghieche” (da “fegghià”: io figlio, io sgravo; figliare in italiano dicesi soltanto delle bestie, in dialetto viene riferito anche alle persone).

Dai verbi terminanti in –ndo si ha generalmente –nneche e –nghe con la completa caduta della ‘e’ atona.
Delle due, nell’uso, viene preferita –nghe. Es.: mi raccomando: “me racchemànneche” e “me racchemànghe” (non manca “me raccomànde”, di influenza dotta); io scendo: “iì asscènghe” e “iì asscenneche”; io difendo: “iì defènneche” e “iì defènghe”, io mando: “iì manghe” e “iì mànneche”.

Da quelli in –nto si ha –nghe: “sènghe” (sento), “rallènghe” (rallento); ogni tanto si sente la desinenza di origine dotta –nde: “sènde”, “rallènde”, da persona non appartenente al popolino.

Da –tto si può avere, ma non sempre, la doppia forma di –tteche e –cche: “sbàtteche” e “sbàcche” (sbatto); “scètteche” e “scècche” (getto); “mètteche” e “mècche” (metto); “accètteche” e “accècche” (accetto: “azzètteche”: arc.).

Da –ro si hanno le due forme “assecùrghe” e “assecurèscke” (assicuro); “me nammòrghe” e “me nammerèscke” (m’innamoro); “splòrghe” e “splorèscke” (eploro); ma certi verbi prediligono soltanto una delle due forme: “abbeverèscke” (abbevero), “leberèscke(‘io’ libero ‘te’), “sparghe” (sparo), “adùrghe” (duro), “addòrghe” (odoro).

Le prime persone dei verbi –stà– –– –scì– –vedè– hanno le due forme in –che e in –gghe di uso quasi identico con leggiera prevalenza della forma in -gghe: “stogghe” e “stoche” (sto); “dogghe” e “doche” (do); “vogghe” e “voche” (vado); “vègghe” e “vèche” (vedo).